

Compatto su strada, flessibile e potente sul campo
Harsewinkel / Bad Saulgau, Luglio 2014. I nuovi modelli andatori LINER 3600, 800 e 700 si distinguono oltre che per le numerose migliorìe apportate ai dettagli anche per le migliorìe relative a trasporto su strada e su campo.

Con l’andatore a quattro giranti il nuovo LINER 3600 cioè il successore del LINER 3500 offre oggi a tutti i clienti la possibilità di non abbassare i bracci portadenti durante il trasporto su strada pur mantenendo un’altezza inferiore ai 4 m, in totale sicurezza. La larghezza di lavoro da 9,90 m a 12, 50 m consente al LINER 3600 di essere flessibile in caso di larghezze ridotte nel passaggio da un campo all’altro.
Carrello di trasporto nuovo e innovativo
E‘possibile regolare la già ridotta larghezza di trasporto del LINER 3600 grazie al nuovo carrello di trasporto di recente innovazione, il quale tramite un apposito dispositivo, sia separatamente che durante il viaggio può variare in altezza. In questo modo, l’altezza di trasporto e in particolare la distanza dal suolo può sempre adattarsi senza problemi, sia alle irregolarità che agli ostacoli del suolo. Il nuovo carrello offre inoltre la possibilità di dotare il LINER con pneumatici di grande larghezza e a totale protezione del suolo (620/40 R22.5).
Nuovi modelli di punta di andanatore a doppia girante
Gli andanatori a doppia girante LINER 750 e 650 vengono sostituiti dai nuovi modelli LINER 800 e 700 con larghezza di lavoro da 4,00 m a 7,50 m e da 3,50 m a 6,30 m. I modelli compatti non hanno alcun carrello d’appoggio principale ed offrono, oltre al deposito semplice dell’andana, anche la funzione TWIN per il deposito doppio dell’andana stessa.
Per ridurre la larghezza di trasporto i bracci possono essere alzati o abbassati molto semplicemente e rapidamente o, in caso di loro danneggiamento, la sostituzione è operazione veloce. Durante il trasporto su strada, possono essere riposizionati nelle singole posizioni per essi previste.





Componenti garantite
Tutti i nuovi modelli sono costituiti da componenti garantite e appartenenti alla serie LINER. Particolare importanza rivestono le scatole di trasmissione a camme, aventi una lubrificazione a lunga durata e dalla chiusura ermetica con una camma curva in ghisa sferoidale antiusura. I bracci delle giranti, ognuno con quattro denti doppi, sono fissati grazie al sistema sostituzione rapida PROFIX. Grazie alla dentatura composta da circa venti denti con i modelli LINER 3600 e 800 e grazie al profilo „a limone“ del LINER 700 i bracci sono collegati alla scatola di trasmissione a camme. Per proteggere i campi durante il raccolto e contemporaneamente evitare sporcizia all’interno del foraggio, i girelli sono dotati ognuno di un grande carrello a 4 ruote. Oltre a ciò, i carrelli sono posizionati molto vicino ai denti affinchè il girello si adatti in modo ottimale al suolo. Per superare a fine capezzagna, anche le andane più grandi, è possibile raggiungere altezze di sollevamento superiori ai 50 cm. Su tutti i modelli è possibile regolare il tempo di spostamento per sollevamento e abbassamento fra girelli anteriori e posteriori a coppie di due giranti per volta.
Vengono offerti con gestione da trattore, i modelli 800 e 700. Il modello 3600 con il sistema Load Sensing è gestibile tramite terminale operativo OPERATOR oppure in opzione, tramite COMMUNICATOR II. Oltre a ciò il LINER 3600 può essere gestito tramite cavo ISOBUS attraverso terminali esterni compatibili con ISOBUS.
Grazie alla loro costruzione compatta con un baricentro basso i nuovi modelli di LINER sono particolarmente adatti all’uso in collina.

Gruppo CLAAS , comunicazione aziendale
Rivolgersi a pr@claas.com