Quali risposte deve dare l’agricoltura alle domande economiche, ecologiche e aziendali? Un processo, che oggi riunisce tutti questi aspetti è la digitalizzazione. La troviamo dappertutto, indipendentemente dal settore in cui operiamo. Cosa significa digitalizzazione per agricoltori e contoterzisti ? Come la digitalizzazione cambierà l’ambiente e il futuro ? CLAAS reputa questo un argomento che pone molti interrogativi, partendo proprio dalla propria agenda digitale.
L‘Hardware rimane il nostro core business
L’Hardware „CLAAS“ inteso come applicazione su Mietitrebbie, Trincia e Trattori andrà sempre più affermandosi nelle Aziende agricole di tutto il mondo, in quanto esse rappresentano il core business CLAAS. Esso ricoprirà sempre più un ruolo fondamentale nelle coltivazioni agricole.
Le macchine CLAAS del futuro, vedranno ulteriormente crescere e sviluppare al meglio le proprie funzioni chiave, grazie al costante sviluppo della componentistica e dei sistemi automatizzati, quali per esempio la regolazione automatica della mietitrebbia CEMOS AUTOMATIC, oppure quando si parla di trincia, dell’automatismo di caricamento automatico del rimorchio AUTOFILL, o ancora, quando si parla dei trattori CLAAS e del CLAAS Sequence Management.
L’importanza dell’automazione sarà sempre più al centro dei processi produttivi del futuro. Macchinari agricoli di diversa natura lavoreranno insieme sempre più spesso e sempre più all’interno di una “rete”, esattamente come già oggi accade quando le mietitrebbie utilizzano la App FLEET VIEW, necessaria per ottimizzare la logistica di guida, sia di mietitrebbie che di trattori.
La trasformazione digitale dell’agricoltura e della tecnologia agricola
Una comunicazione efficiente rende disponibili innumerevoli dati, in ogni momento, in quantità quasi illimitata e praticamente ovunque. Stiamo assistendo ad un cambiamento delle metodologie lavorative sia dei nostri Clienti che dell’industria nella quale essi operano.
Il futuro vedrà molti agricoltori e terzisti essere sempre più interessati non più a una trincia o a un trattore, bensì al processo all’interno del quale il macchinario lavora ed è collegato. Tale attenzione ai processi sarà assistita da sistemi studiati per gestire al meglio questa attività. „Agricoltori e terzisti affronteranno con sicurezza e positività la „sfida digitale“, dichiara convinto Thomas Böck, responsabile all’interno del Gruppo CLAAS della tecnologia e sistemistica. Ovviamente, molto dipende da una adeguata copertura della rete: „A cosa serve una digitalizzazione perfetta se non esiste una rete che la supporta? In attesa di una copertura globale, stiamo assistendo a grandi differenze in merito alla disponibilità rete dati, che influiscono sull’utilizzo dei nostri macchinari nelle diverse zone del mondo.“