Harsewinkel / Paris. La seconda generazione di AXION 800 è stata lanciata due anni fa in occasione della fiera internazionale SIMA. L’AXION 800 è stato il primo trattore CLAAS a racchiudere in sè i requisiti richiesti per il livello di emissioni Stage IV. Solo nove mesi più tardi, in occasione della fiera Agritechnica 2013, CLAAS ha presentato la gamma AXION 800 CMATIC con trasmissione variabile continua aggiudicandosi due premi internazionali in un solo colpo: il "Tractor of the Year 2014" e "Machine of the Year 2014" assegnato all’AXION 850 CMATIC. Nello stesso anno, CLAAS ha ricevuto anche un premio per il design, per la gamma AXION 800 vincendo così la medaglia d’oro ed il rinomato riconoscimento iF Design. Grazie ai test eseguiti dalla Società Agricola Tedesca (DLG) è stato evidenziato un ridotto consumo di carburante : l’AXION 850 HEXASHIFT ha raggiunto il miglior risultato fra tutti i trattori appartenenti alla stessa categoria di potenza nell’ambito del test DLG-PowerMix , utilizzando solo 248 g/kWh di diesel.
Grazie ai due nuovi modelli 800 e 820 la serie AXION 800 consta ora di sei modelli aventi potenza compresa fra 205 e 264 CV, dotati a scelta di HEXASHIFT o CMATIC e di CIS e/o CEBIS.
CIS è la versione base con unità idrauliche a controllo meccanico e CLAAS INFORMATION SYSTEM (CIS) è l’ideale per clienti che richiedono un trattore con gestioni meccaniche. I trattori nella versione CEBIS (CLAAS Electronic on-Board Information System) sono dotati di unità di controllo elettroidrauliche, gestite tramite funzioni sul display integrato con il bracciolo multifunzione. La versione CEBIS include inoltre la gestione delle svolte di fine campo e la gestione integrale delle funzioni ISOBUS. Le varie registrazioni per le attrezzature sono eseguite molto semplicemente utilizzando pulsanti integrati nel bracciolo multifunzione o su leva di controllo CMOTION.
AXION serie 850-800
Modell | Pot. Nom. kW/hp* | Pot. Max kW/hp* | Coppia Max Nm* | Allestimento CIS
| Allestimento CEBIS
| AllestimentoCMATIC
|
850 | 184/250 | 194/264 | 1132 | x | x | x |
840 | 176/240 | 184/250 | 1071 | x | x | - |
830 | 165/225 | 173/235 | 1016 | x | x | x |
820 | 158/215 | 165/225 | 987 | x | x | - |
810 | 151/205 | 158/215 | 941 | x | x | x |
800 | 142/194 | 150/205 | 896 | x | x | - |
*Valori in base a norme ECE R 120, x Disponibile, – Non disponibile
La gamma prodotto può variare in certi Paesi. In caso di dubbi, contattate il servizio vendite e marketing CLAAS o l’importatore CLAAS del Vs Paese.
Nuovo display a colori CIS
I modelli nella versione CIS dispongono di un display integrato nel cruscotto e gestito per mezzo di un pulsante rotante e di un pulsante Esc posto vicino al volante. Un secondo display bianco e nero, posto sul montante A della cabina, visualizza tutte le funzioni della trasmissione HEXASHIFT in un solo colpo d’occhio. Sempre per la versione CIS, CLAAS sta anche introducendo un display a colori sui nuovi modelli AXION, che combinano e migliorano le funzioni dei due display bianco e nero in un singolo display da 7 pollici. Il nuovo display CIS dispone di una nuova interfaccia con indicatori aggiuntivi per la gestione della trasmissione, per le unità idrauliche comandate con il joystick ELECTROPILOT e le funzioni ISOBUS.
Il nuovo display include alcune funzioni di comando come sull’ormai collaudato display CEBIS, che ha dimostrato la propria affidabilità e semplicità di utilizzo su tutti i modelli. L’allestimento CIS con display a colori è disponibile in opzione, su tutti i modelli della serie AXION 800 e ARION 600, 500 e 400 con trasmissione powershift.
Nuove opzioni
Nuove opzioni sono ora disponibili per l’AXION 800 e ARION 600/500. Fari a LED a risparmio energetico sono disponibili in alternativa ai fari di lavoro allo Xenon. Grazie alla tecnologia a LED, essi hanno una lunga autonomia, alleggeriscono il carico sull’alternatore del trattore e sulla batteria riducendo il consumo. Sono stati introdotti nuovi specchietti esterni, che possono essere dotati su entrambi i lati, di specchio retrovisore grandangolare. Grazie a questi specchi retrovisori grandangolari, le ruote del rimorchio restano nel campo visivo dell’utilizzatore per un tempo più lungo durante le curve, garantendo maggior sicurezza su strada e durante le manovre all’interno dell’azienda agricola.